martedì 28 gennaio 2025

La Finestra Tettonica di Bobbio (PC)

Informazioni disponibili sulla "Finestra Tettonica di Bobbio"

Acqua - Metano

  • Boschetti T., Manzi V., Toscani L. (2013) Messinian Ca-Cl brines from Mediterranean basins: tracing diagenetic effects by Ca/Mg vs. Ca/Sr diagram. Aquatic Geochemistry, 19, 3, 195–208. link
  • Boschetti T., Toscani L., Shouakar-Stash O., Iacumin P., Venturelli G., Mucchino C., K. Frape S. (2011) Salt Waters of the Northern Apennine Foredeep Basin (Italy): Origin and Evolution. Aquat Geochem (2011) 17:71–108. DOI 10.1007/s10498-010-9107-y - link

  • Conti A., Sacchi E., Chiarle M., Martinelli G., Zuppi G.M. (2000) Geochemistry of the formation waters in the Po plain (Northern Italy): an overview. Applied Geochemistry, 15, 1, 51-65. link
  • Duchi V., Venturelli G., Boccasavia I., Bonicolini F., Ferrari C., Poli D. (2005) Studio geochimico dei fluidi dell'Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo. Italian Journal of Geosciences, 124 (2): 475-491. link
  • Etiope G., Martinelli G., Caracausi A., Italiano F. (2007) Methane seeps and mud volcanoes in Italy: Gas origin, fractionation and emission to the atmosphere. Geophysical Research Letters, 34, L14303, doi:10.1029/2007GL030341, 2007.

Biologia

  • Madoni, P. & Uluhogian, F. Hydrobiologia (1997) Ciliated protozoa of a geothermal sulphur spring. 353: 161. https://doi.org/10.1023/A:1003067630809 - link web - link estratto

Geofisica

  • Giudici M., Alfano L. (1998) Applicability of the dipole-dipole method for structural studies: examples from the Northern Apennines. Annals of Geophysics, 41, 3. link    

Geologia

  • Fornaciari E., Labaume P. (1992) Calcareous nannofossil biostratigraphy of the Bobbio Formation (NW Apennines, Italy). Memorie di Scienze Geologiche, XLIV, 109-126.

  • Gelati, R. and Massiotta, P. (1977) Indici geomorfologici di deformazione neo-tettoniche lungo la “Linea Villavernia-Varzi-Bobbio” Appennino settentrionale, Rend. Ist. Lomb. Accad. Sci. Lett., 111, 79–88.
  • Haan, J.A. den (1979) The structure of the window of Bobbio (northern Apennines, Italy). Geologica Ultraiectina, 23, 1-116. link
  • Labaume P., Rio D. (1994) - Relationships between the Subligurian allochton and the Tuscan foredeep turbidites in the Bobbio Window (NW Apennines). Mem. Soc. Geol. It., 48, 309-315.
  • Marroni, M., Meneghini, F., & Pandolfi, L. (2017) A revised subduction inception model to explain the Late Cretaceous, double-vergent orogen in the precollisional western Tethys: Evidence from the Northern Apennines. Tectonics, 36, 2227–2249. https://doi.org/10.1002/2017TC004627 
  • Molli G. (2008) Northern Apennine–Corsica orogenic system: an updated overview. In: SIEGESMUND, S., FU¨ GENSCHUH, B. & FROITZHEIM, N. (eds) Tectonic Aspects of the Alpine-DinarideCarpathian System. Geological Society, London, Special Publications, 298, 413–442. DOI: 10.1144/SP298.19 0305-8719/08/$15.00 # The Geological Society of London. - link
  • Molli G., Crispini L., Malusà M., Mosca P., Piana F., Federico L. (2010) Geology of the Western Alps-Northern Apennine junction area: a regional review. Journal of the Virtual Explorer, Electronic Edition, ISSN 1441-8142, 36, 9. In: (Eds.) Marco Beltrando, Angelo Peccerillo, Massimo Mattei, Sandro Conticelli, and Carlo Doglioni, The Geology of Italy. link

  • Ogata K., Pini G.A., Carè D., Zélic M., Dellisanti F. (2012) Progressive development of block‐in‐matrix fabric in a shale‐dominated shear zone: Insights from the Bobbio Tectonic Window (Northern Apennines, Italy). Tectonics, 31, 1. https://doi.org/10.1029/2011TC002924 - link
  • Plesi G. (1974) L’Unità di Canetolo nella struttura di Bobbio (Val Trebbia), Montegroppo (Val Gotra) e lungo la trasversale Cinque Terre – Pracchiola. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Seria A, 81, pagg. 121-151, ff. 12.

Geotermia

  • Martinelli G., Dadomo A., Pennisi M. (2016) Monitoraggio di sorgenti geotermicamente anomale dell'Emilia-Romagna. In: Esperienze e prospettive nel monitoraggio delle acque sotterranee - Il contributo dell'Emilia-Romagna, Chapter: 9.4, Publisher: Pitagora Editrice, Editors: Marco Farina, Marco Marcaccio, Adriano Zavatti, pp. 383-394

  • Regione Emilia-Romagna (2010) Analisi preliminare per la valutazione del potenziale geotermico in Emilia-Romagna - Rapporto 2010. link
  • Vercesi P.L. (1997) Termalismo. In: Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 - Foglio 197 Bobbio. link

Turismo

  • Rocca G., Schiavi A. (2020) Il ciclo di vita di due località termali e le loro possibilità di rinascita: Recoaro di Broni e Bobbio. Geotema 60, Organo ufficiale dell'Associazione Geografi Italiani, ISSN: 1126-7798, link.

Pubblicazioni scientifiche


Pubblicazioni scientifiche

  • Martinelli G., Cervi F., Dadomo A., Medioli G. (2022) A Preliminary Assessment of Young Water Fractions in Groundwater from Alluvial Aquifers Facing the Northern Italian Apennines. Water 14(659):1-16. DOI: 10.3390/w14040659 www.mdpi.com/2073-4441/14/4/659 (Open Access)


  • Giambastiani B.M.S., Antonellini M., Nespoli M., Bacchetti M., Calafato A., Conventi M., Dadomo A., Martinelli G., Morena M., Venturoli S., Piombo A. (2021) Mud Flow Dynamics at Gas Seeps (Nirano Salse, Italy). Preprint. DOI: 10.21203/rs.3.rs-1003129/v1. Link


  • Martinelli, G., Dadomo, A., Cervi, F. (2020) An Attempt to Characterize the Recharge of Alluvial Fans Facing the Northern Italian Apennines: Indications from Water Stable Isotopes. Water, 12, 1561; www.mdpi.com/2073-4441/12/6/1561 (Open Access)


  • Cervi F., Dadomo A., Martinelli G. (2019) The Analysis of Short-Term Dataset of Water Stable Isotopes Provides Information on Hydrological Processes Occurring in Large Catchments from the Northern Italian Apennines. Water, 11(7), 1360; doi.org/10.3390/w11071360 (Open Access)


  • Martinelli G., Dadomo A., De Luca D., Mazzola M., Lasagna M., Pennisi M., Pilla G., Sacchi E., Saccon P. (2018) Nitrate sources, accumulation and reduction in groundwater from Northern Italy: Insights provided by a nitrate and boron isotopic database. Applied Geochemistry. 10.1016/j.apgeochem.2018.01.011.  


  • Martinelli G., Dadomo A. (2017) Factors constraining the geographic distribution of earthquake geochemical and fluid-related precursors. Chemical Geology, 469, 176-184, doi.org/10.1016/j.chemgeo.2017.01.006Martinelli G., Dadomo A., Italiano F., Slejko F.F. (2016) Geochemical monitoring of the 2012 Po Valley seismic sequence: A review and update. Chemical Geology, doi: 10.1016/j.chemgeo.2016.12.013


  • Martinelli G., Fava A., Chahoud A., Dadomo A. (2017) Il monitoraggio isotopico nelle acque sotterranee in Emilia-Romagna. In: Esperienze e prospettive nel monitoraggio delle acque sotterranee - Il contributo dell'Emilia-Romagna, Chapter: 9.1, Publisher: Pitagora Editrice, Editors: Marco Farina, Marco Marcaccio, Adriano Zavatti, pp. 333-353


  • Martinelli G., Dadomo A., Pennisi M. (2016) Monitoraggio di sorgenti geotermicamente anomale dell'Emilia-Romagna. In: Esperienze e prospettive nel monitoraggio delle acque sotterranee - Il contributo dell'Emilia-Romagna, Chapter: 9.4, Publisher: Pitagora Editrice, Editors: Marco Farina, Marco Marcaccio, Adriano Zavatti, pp. 383-394


  • Martinelli G., Dadomo A., Heinicke J., Italiano F., Petrini R., Pierotti L., Riggio A., Santulin M., Slejko F., Tamaro A. (2015) Recovery and processing of hydrological and hydrogeochemical parameters for researches on earthquake short-term precursors in Italy. Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata 56, 2,115-128; DOI: 10.4430/bgta0147


  • Martinelli G., Chahoud A., Dadomo A., Fava A. (2014) Isotopic features of Emilia-Romagna region (North Italy) groundwaters: Environmental and climatological implications. Journal of Hydrology 519, 1928–1938.


  • Martinelli G., Riggio A., Dadomo A., Italiano F., Petrini R., Pierotti L., Santulin M., Slejko F., Tamaro A. (2013) Database of time series relative to hydrogeochemicaland Radon observations D1.2. DPC-INGV-S3 Project “Short Term Earthquakeprediction and preparation” 22 p. Available at website: http://sites.google.com/site/ingvdpc2012progettos3/home


  • Dadomo A., Lemmi M., Martinelli G., Menichetti M., Telesca L. (2013) Springwater continuous monitoring in the L'Aquila area in concomitance with the April 2009 seismic swarm in central Italy: Constraining factors to possible deep-seated fluid emissions. Chemical Geology 339, 169–176; doi:10.1016/j.chemgeo.2012.07.011


  • Dadomo A., Fava A., Martinelli G., Russo E., Sogni R. (2009) "Approccio idrogeochimico-isotopico per l'identificazione delle sorgenti di inquinamento da composti azotati negli acquiferi della pianura piacentina", in: "La crisi dei sistemi idrici: approvvigionamento agro-industriale e civile - Giornata Mondiale dell'acqua 2007", Atti dei Convegni Lincei, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 22 marzo 2007, pagg. 161-168


  • Martinelli G., Fava A., Dadomo A., Marletto V. (2009) "Le falde acquifere rischiano di esaurirsi". Agricoltura, Regione Emilia-Romagna, Febbraio 2009, 92-93.


  • Dadomo A., Fava A., Martinelli G., Russo E., Sogni R. (2005). Nitrogen sources identification by hydrogeochemical and isotopic survey in aquifers of the Piacenza plain. In: Aquifer Vulnerability and Risk, 2nd International Workshop, 4th Congress on the Protection and Management of Groundwater, Colorno, 21-22-23 Settembre 2005. Edizione CD, ID220


  • Dadomo A., Martinelli G. (2005). Aspetti di idrologia isotopica in Emilia Romagna. In: Giornata mondiale dell’acqua – Acqua e copertura vegetale. Collana “Atti dei Convegni Lincei”, Accademia Nazionale dei Lincei (Ed.), Roma, 216, pp. 161-170


  • Martinelli G., Dadomo A. (2005). Geochemical model of mud volcanoes from reviewed worldwide data. In: G. Martinelli and B. Panahi (eds.), Mud volcanoes, geodynamics and seismicity, 211-220. Springer, Netherlands. NATO Series


  • Martinelli G., Dadomo A. (2005). Mud volcano monitoring and seismic events. In: G. Martinelli and B. Panahi (eds.), Mud volcanoes, geodynamics and seismicity, 187-199. Springer, Netherlands. NATO Series

lunedì 8 giugno 2015

Paese che vai piramidi che trovi (cit.)

Sollecitato da un interessante post di una stimata collega, ho deciso di pubblicare una fotografia che, in qualche modo, riguarda una "piramide di terra" locale della Val d'Arda, nel piacentino.

Per una strana e curiosa combinazione di fattori, vegetali e litologici, nei calanchi sopra Lugagnano Val d'Arda si è conservato un piccolo residuo di biocalcarenite (roccia gialla) al di sopra delle argille plioceniche (in grigio), il tutto protetto da una conifera arroccata in un luogo davvero improbabile..!


Chiaramente non ha nulla a che fare con le più famose piramidi di terra di Segonzano ecc, ha origini completamente diverse, tuttavia si tratta di un "pezzo unico" nel panorama piacentino!

Con l'estate si tenterà un avvicinamento a quelle creste, per una foto più dettagliata.

L'interessante articolo a cui si fa riferimento sopra e nel titolo del post, è il seguente:



mercoledì 28 gennaio 2015

Rifiuti speciali macinati, compost e altre schifezze

E così anche a Piacenza sono saltati fuori materiali di scarto riutilizzati come sottofondo..

L'articolo del locale quotidiano on line ci informa che è stata trovata "Plastica macinata contenente metalli distribuita in cortili e intorno alle stalle al posto della ghiaia. Ritrovamenti inquietanti in alcune aziende agricole e agriturismi della bassa e media Valtrebbia dietro il quale si nasconderebbe un traffico di rifiuti pericolosi. Se ne sta occupando il Corpo forestale dello Stato. L’Arpa di Piacenza ha analizzato la sostanza incriminata, classificandola come un rifiuto pericoloso" (Fonte).

Qualcosa in più si apprende invece dal quotidiano stampato. Stando a quanto riportato, sembrerebbe dai primi rilievi che si tratti di "cavi triturati". E' strano che cavi metallici non vengano recuperati, con il prezzo del rame sempre alto..

Al momento non si comprende ancora se tale materiale sia stato utilizzato solo per inghiaiare piazzali annessi alle aziende agricole o altro.

Tuttavia, approfittando della notizia locale, mi ritorna in mente un'esperienza avuta qualche anno fa in Puglia, durante una campagna di misura con il magnetometro.


Difficoltà a non finire per avere un segnale stabile.. alcuni km misurati ma decine e decine di tarature.. Si pensava quasi di dover tornare a casa.. che lo strumento avesse preso un colpo e che fosse da mandare alla revisione... 

Mhà.. colpo di genio del collega: ci infiliamo dentro ad una vecchia cava di argilla e proviamo a tarare per l'ennesima volta. Con sorpresa, il magnetometro funziona che è una meraviglia!!

E allora, cosa c'è che non va? Cosa si nasconde nei campi agricoli che manda in tilt il magnetometro?

Ci si inginocchia a terra e.. ecco qui le sorprese!



Frammenti di plastica, ferro, bossoli da caccia e tante altre schifezze, tutte ben tritate e arate e che si nascondevano alla vista camminando durante il rilievo.

Poco più in la, in un campo ancora da arare, un cumulo di colore scuro. Andiamo un po' a vedere cos'è! Porto il magnetometro....


Bhè, non vi dico i valori che leggevo passandoci sopra.... completamente senza senso!

Morale, quello che doveva essere un compost, se non erro considerato agronomicamente un ammendante, conteneva tante di quelle schifezze tra plastica e metalli.. (e rimane il dubbio su quello che non era visibile a occhio..) che forse sarebbe dovuto essere considerato più un rifiuto da discarica che un prodotto da spargere in pieno campo..!

Ma una volta distribuito e arato.... chi lo vede più! Solo noi con il magnetometro e forse qualche archeologo che si inginocchia a raccogliere reperti..

E tornando da noi.. in Emilia Romagna.. vista la scoperta della Forestale di alcuni giorni fa la domanda sorge spontanea:

che tipo di compost viene distribuito nei nostri campi?

Talora osservando le campagne è possibile vedere mucchi di materiale scuro (che non è letame..).

giovedì 24 aprile 2014

Castell'Arquato e le sue acque /2

Proseguiamo con le curiosità idrogeologiche che riguardano il nostro bel borgo.


Stavolta si va a spulciare in un libro ancor più datato... 1805 (!), scritto dal Capitano Boccia, dal titolo "Viaggio ai monti di Piacenza".

"Nel quartiere del Sole vi è una piazzetta ed in mezzo evvi un pozzo che merita di essere descritto. La canna di questo, fino al pelo dell'acqua, che è sempre allo stesso livello, per quanto se n'estragga è niente meno di centoundici braccia e la profondità dell'acqua fino a quest'oggi non si è potuto scandagliare. Le polle che gli somministrano l'acqua devono essere ben copiose, poichè, accostando l'orecchio alla bocca del pozzo, sentesi un rumore consimile a quello che fanno le acque d'un grosso ruscello. Ove vadansi a perdere queste acque abbondantissime che vi entrano continuamente senza sopravvanzare la solita misura, si desidera saperlo".

Fonte: http://goo.gl/JoNUWg
Descrizioni simili si ritrovano anche in altri testi dell'epoca, quali la "Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole (Volume 8°)" di Attilio Zuccagni-Orlandini del 1839:

"Nella piazzetta che apresi in quello [quartiere] del Sole è un profondissimo pozzo, in cui l'acqua vien conservata ad immutabile livello da un'interna corrente, che romorosamente lo traversa".

Un altra traccia nel testo "Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla" di Lorenzo Molossi del 1832:

"In una piazzetta che si apre nel quartiere del Sole, trovasi un pozzo di una profondità stupenda, molto antico, e che ha l'acqua ad uno stesso livello. Vi trapassa una corrente sotterranea nella direzione dall'O. all'E. che si perde non si sa dove, di cui odesi il forte gorgoglio dall'orlo del pozzo; ed è di tal veemenza che seco trascina i secchii, se nello attingervi non si tengano dalla parte ove l'acqua è cheta".

Di questo specifico pozzo oggi si sono perse le tracce. L'unico indizio potrebbe essere quello riportato nella vecchia cartografia riportata a fianco, che mostra due pozzi a base esagonale, uno ancora visibile nel chiostro e l'altro scomparso nei pressi dell'attuale enoteca.

Tuttavia, in collaborazione con il Comune, si stanno censendo tutti i pozzi (o presunti tali) nell'alto paese. Le ricerche proseguono e speriamo di poter dare qualche news interessante prossimamente...

sabato 12 aprile 2014

Castell'Arquato e le sue acque /1

Un estratto da l'interessante pubblicazione "Valdarda e Valchero" di G.F. Scognamiglio e G. Macellari, edita nel 1975 a cura della Camera di Commercio di Piacenza.

Gli autori ripercorrono alcuni avvenimenti storici di Castell'Arquato che hanno interessanti risvolti idrogeologici. Si parla di manifestazioni naturali (e non) di acque chimicamente anomale, tutte fredde, ma all'epoca.. degne di essere prese in considerazione per progetti di piscine termali!

Ecco di seguito il primo estratto, un po' lungo, ma necessario nella sua interezza per comprendere le attese di allora. Mi aspetto un gradito intervento di Sergio Valtolla, esperto conoscitore della zona e della storia locale!

Si parte!

"Area termale
Al parco delle Driadi, a un passo dalle case prese in affitto e dagli alberghi affollati, sciamano all'ombra degli alberi secolari, mammine e carrozzelle, nonni e nipotini, alternandosi alla fontanella che sgorga dalla viva roccia con vaghi sentori di ferro e di zolfo, dissetandosi con acqua minerale deliziosamente fresca e leggera.
A pochi chilometri da Salsomaggiore e da Bacedasco Terme, poteva Castellarquato rimanere estranea al  "bum" delle cure idropiniche?
Bastava dare un'occhiata alla carta topografica per accorgersi che la zona arquatese costituisce la continuazione dell'area termale salsese. E poi il "Fontanino" del parco delle Driadi non dava fino a qualche anno fa acqua ferrugginosa da un beccuccio e acqua solforosa dall'altro? Tempo fa sgorgò abbondante per oltre un mese un fiotto di acqua dal caratteristico odore di iodio, segno evidente che l'acqua salsobromoiodica era lì a portata di mano, sotto la roccia del colle di Magno. E il veterinario dott. Angelo Fantoni, prima che altri scavassero pozzi e attingessero acqua in grossi quantitativi, non aveva in casa un'acqua casalainga che emanava odore di idrogeno solforato?

"La Castellana"
Proprio in conseguenza di questi fatti concreti, il 7 ottobre 1967 si costituì a Piacenza la società "La Castellana" che chiese e ottenne pochi mesi dopo, la regolare concessione dal ministero dell'industria (distretto minerario di Bologna) "per fare ricerche di acque minerali" su un territorio di 365 ettari.
La concessione, denominata "torrente Arda" confina a est con quella di Bacedasco Terme, a nord con la linea Casabenna - La Cinta di S. Lorenzo, a ovest con le Coste Orzate (dietro il borgo, verso le vigne), a sud con il rio Crevalese e il Monte Oliveto.
La ragione sociale? Sfruttamento e valorizzazione delle acque minerali del comune di Castellarquato anche per scopi sportivi e turistici, costruzione e gestione di piscine, di fontane e mescite di acque potabili e minerali.
Sono trascorsi sei anni dalla data della concessione; nello stesso territorio di Castellarquato le Terme di Bacedasco hanno segnato il loro "bum" richiamando decine di migliaia di curandi e di turisti (il trenino, l'acqua della giovinezza, l'acqua anticarie); intanto "La Castellana" ha lavorato in silenzio, ha compiuto le prime ricerche, ha fatto eseguire le analisi, ha ottenuto risultati definiti "esaltanti".
Proprio davanti al borgo, sulla sponda destra dell'Arda, duecento metri a valle del ponte e a cinquanta della strada comunale dei Frati, dalla profondità di una trentina di metri la trivella ha captato una sorgente abbondante di acqua solforosa ricca di potassio. Il suo grado solfodimetrico secondo le analisi della Università, è di media portata, quindi si tratta di un'acqua adatta non solo ad inalazioni e bagni, ma anche a cure idropiniche. Milanesi, piacentini, cremonesi e parmigiani hanno attinto a... pieni canestri per tutta l'estate l'acqua del Fontanino dei Frati. A sentire il loro parere, quando tornavano a far rifornimento, tutti avevano una lode: diuresi, ricambio e pelle avevano tratto giovamento.
Altre acque solforose sono state captate agli Scartazzini e sul Lungarda a monte del ponte, in sponda sinistra.
Sono pronti da tempo i progetti per la costruzione di una piscina coperta termale con annessi un bocciodromo coperto, un campo da tennis, un campo per la pallacanetsro, un campo giochi per i bambini, il tutto circondato da aree verdi e limitato verso l'Arda da una fascia verde di rispetto del torrente. Gli impianto possono sorgere tanto sulla riva destra, a valle del ponte, quanto sulla riva sinistra, a monte del ponte perché la società dispone di due aree: la prima di novemila metri quadrati, l'altra di diecimila.
Quando cominceranno i lavori?
Noi continuiamo le trivellazioni, gli studi e le ricerche - ci hanno risposto gli esponenti della società - e siamo sicuri che l'iniziativa della piscina termale e degli altri impianti, se realizzata, favorirà l'economia turistica arquatese e dell'intera Valdarda. Occorre intanto un piano regolatore generale."

 Seguiranno altri estratti..!!

mercoledì 12 marzo 2014

Monitoraggio vibrazioni durante lo scavo di un pozzo a percussione


Premessa

Qualche settimana fa, durante lo scavo di un pozzo, per esigenze specifiche locali si sono monitorate le vibrazioni prodotte dalle operazioni.


La macchina utilizzata per la realizzazione del pozzo è stata una Massenza, mod. MPS40 (le principali caratteristiche sono riportate nel riquadro a lato), a percussione, mediante benna mordente e sistema a valvola di fondo.

Lo scavo ha previsto la posa di un rivestimento di diametro 800 mm, fino alla profondità di circa 28 metri dal p.c..

Per il monitoraggio delle vibrazioni è stato utilizzato un sismografo Nomis Mini-Graph 7000, con trigger tarato a 2 mm/s. Tutto ciò che superava tale limite è stato registrato e successivamente sottoposto ad analisi secondo la norma UNI 9916-2004.

La stratigrafia del sito è la seguente:
  • da p.c. a -8 m, argilla
  • da -8 m a -10 m, argilla sabbiosa
  • da -10 m  a -13 m, sabbia
  • da -13 m a -28 m, ghiaia
Analisi delle registrazioni

La norma UNI 9916-2004 indica dei valori di riferimento per la velocità di vibrazione (p.c.p.v.) al fine di valutare l'azione delle vibrazioni di breve durata sulle costruzioni, correlandoli alle frequenze delle sollecitazioni. La norma individua tre tipologie di edifici con caratteristiche via via peggiori dalla prima classe (costruzioni industriali e simili) alla terza classe (degne di essere tutelati, es. monumenti storici).

Nei circa tre giorni di scavo il sismografo ha registrato un totale di 52 eventi con velocità maggiori di 2 mm/s.

I risultati sono graficati nell'immagine sottostante, insieme ai valori di riferimento indicati dalla norma UNI 9916-2004 per le tre classi di edifici.


E' possibile notare che solamente in tre casi le vibrazioni indotte dallo scavo del pozzo hanno superato i valori indicati dalla norma per gli edifici più sensibili. 

Occorre inoltre precisare che: 
  • i perforatori, consci che erano in corso misure di vibrazione, hanno probabilmente limitato almeno in parte le altezze di caduta degli utensili e di conseguenza le energie in gioco
  • il punto rosso a velocità maggiore (4.14 mm/s a 16.5 Hz) non è stato registrato durante le fasi di scavo in foro, bensì corrisponde ad un "appoggio" di una nuova colonna di rivestimento sopra a quella già infissa.
Durante lo scavo, soprattutto della ghiaia in falda, erano avvertibili importanti movimenti del terreno, dovuti probabilmente ad un effetto altalena del camion di perforazione a causa dell'argano e del movimento rapido su-giù dell'utensile di scavo. Tuttavia il sismografo non ha registrato nessuna di queste vibrazioni. La spiegazione che ci siamo dati è che tali vibrazioni fossero importanti come valore assoluto del vettore spostamento ma troppo lente per raggiungere i 2 mm/s di velocità del trigger.

Dalla singola esperienza eseguita ne consegue che, sebbene generalmente sottovalutato, il problema delle vibrazioni indotte potrebbe essere non ignorabile in caso di perforazioni a percussione eseguite nei pressi di edifici datati o monumenti di particolare rilevanza.

lunedì 4 novembre 2013

Esplosivi ed esplosioni.. in Val Passiria

Il 15 ottobre, in alta Val Passiria, la Ditta GeoLogico ha "disgaggiato" un'importante frana. Anche il sottoscritto, fochino abilitato, era presente in supporto alle operazioni di preparazione dei materiali.



Sono stati fatti saltare tre grossi massi pericolanti per mettere in sicurezza la strada che porta a Corvara.


 

Parte del brillamento è visibile a questo video: 



http://video.stol.it/media/video/17472.mp4


E' particolarmente interessante la storia di questa valle, più volte soggetta a frane che hanno creato importanti laghi di sbarramento che, rompendosi, hanno provocato ingenti danni in Val Passiria e in particolare a Merano!

Una breve rassegna degli eventi è consultabile qui: http://www.valpassiria.it/it/cultura/storia-viva-tradizione/storia-kummersee/